Prese di batteria
PRESANTIL
Presantil è una speciale miscela di tensioattivi studiata espressamente per facilitare il rilascio della colonna in caso di presa di batteria. E’ preferibilmente usato in cuscini fluidi non appesantiti. PRESANTIL rompe il pannello, che è la causa della presa differenziale, grazie ad un’azione di disidratazione che facilita la penetrazione dell’olio e dei lubrificanti contenuti nel prodotto fra i pori della formazione e l’asta di perforazione.
DOSAGGIO
PRESANTIL viene abitualmente impiegato disciolto in gasolio od olio minerale non tossico, in percentuali variabili dal 3 al 5%. In situazioni particolarmente difficili la percentuale di PRESANTIL può raggiungere il 10%.
IMBALLO
Fusti in ferro da 165 Kg.
Disgregante dei pannelli
REOTAN L
REOTAN è un polielettrolita sintetico impiegato nel campo della ricerca idrica come disgregante di pannelli formati da bentoniti, argille e polimeri naturali o sintetici. REOTAN L disgrega ed abbatte qualsiasi pannello creatosi per effetto dei fluidi di perforazione nelle formazioni produttive ad acqua. L’azione primaria del REOTAN L, posto in corrispondenza della zona produttiva, è quella di disgregare totalmente il pannello pulendo e detergendo la formazione in modo da permettere la produttività al massimo del suo potenziale, elimando così qualsiasi fattore di danneggiamento.
Dopo l’impiego del REOTAN L nella stimolazione di falde acquifere potabili, è consigliabile, prima di utilizzare l’acqua, un buon lavaggio per togliere ogni residuo della miscela REOTAN L e acqua impiegata.
DOSAGGIO
Si consiglia un dosaggio compreso fra 0,1 – 0,6% in acqua. Portare la soluzione in corrispondenza dello strato produttivo e lasciarla per circa 6-8 ore.
IMBALLO
fusti da 110 Kg.
Lubrificazione della batteria
LUBRIFICANT F/16
LUBRIFICANT F/16 è un lubrificante non tossico usato nei fluidi di perforazione acquosi. I vantaggi che derivano dal suo uso sono:
- riduce la torsione dovuta alla rotazione e l’attrito esistente fra la batteria e le pareti del foro
- riduce la tendenza alle prese di batteria per pressioni differenziali
- elimina la tendenza all’impastamento dello scalpello
- aumenta la velocità di perforazione
- può servire all’occasione come fluido per liberare prese di batteria.
TRATTAMENTO
L’uso di LUBRIFICANT F/16 è consigliabile quando si perfora con fanghi acquosi in formazioni argillose particolarmente attive o sfaldabili per prevenire prese di batteria dovute all’eccessiva presenza di solidi fini nel fango. E’ consigliabile come misura preventiva quando si deve perforare con fanghi pesanti.
- Per diminuire gli attriti nel sistema batteria/foro ed evitare impastamenti — 5/50 l/Mc
- Per liberare prese di batteria — 150-200 l/Mc
IMBALLO
fusti da 25 Kg.
Disperdente
LAMSPERSE HS
LAMPSPERSE HS è un disperdente liquido solubile in acqua. E’ utilizzato per ridurre la viscosità e i geli in fanghi pesanti ad alto tenore in solidi. LAMSPERSE HS offre i seguenti vantaggi:
- è completamente privo di metalli pesanti tossici come il Cr;
- alta efficacia;
- è facilmente solubile in acqua;
- non produce schiuma, specialmente in fanghi salati;
- maggior maneggevolezza grazie alle ridotte dimensioni dell’imballo.
Per la preparazione di miscele Ternarie “Bentonite-Cemento” il LAMPSPERSE HS aggiunto prima del cemento agisce da fluidificante e anti-flocculante della bentonite.
DOSAGGIO
Le dosi consigliate sono sempre comprese fra 0,5 e 3,0 Kg./Mc; sono dosaggi decisamente inferiori a quelli dei normali disperdenti.
IMBALLO
fusti in plastica da 25 Kg.
Battericida
CARBOSAN 135/TR
E’ un biocida concentrato in forma liquida usato per il controllo e la distruzione dei batteri aerobici e anaerobici in fluidi di perforazione e produzione.
Il Carbosan 135/TR è completamente solubile in acqua e ha una tossicità molto bassa.
TRATTAMENTI
Il dosaggio consigliato è di 0,3 ÷ 1,2 Kg./Mc
IMBALLO
fusti in plastica da 25 Kg.
Bentonite C/E
La bentonite C/E è una bentonite sodica con elevate caratteristiche reologiche. Viene impiegata per pali, diaframmi e paratie soprattutto quando è richiesto un grande potere di sospensione.
Caratteristiche generali
residuo al vaglio da 10.000 maglie/cm2 [%]: | 0,5 / 1 |
umidità [%]: | 11 / 13 |
limite di liquidità [%]: | 420 / 470 |
viscosità Marsh 1.500/1.000 della sospensione al 6% [sec]: | 40 / 45 |
decantazione della sospensione al 6% dopo 24 ore [%]: | 0 |
acqua pressofiltrata (30′ a 7 Kg/cm2) [ml]: | 9 / 12 |
pH dell’acqua filtrata: | 9 / 9,5 |
Analisi chimica tipica
SiO2 [%]: | 58 |
Al2O3[%]: | 19 |
Fe2O3[%]: | 5 |
lMgO[%]: | 3.5 |
CaO[%]: | 3 |
Na2O + K2O[%]: | 3.2 |
TiO2[%]: | 0.5 |
H2O costituzione [%]: | 7.5 |
Bentonite PAL1
La Bentonite PAL1 è una bentonite sodica di tipo speciale con elevate caratteristiche reologiche. Viene impiegata per pali, diaframmi e paratie soprattutto quando è richiesto un grande potere di sospensione e notevole viscosità di fango bentonitico.
Caratteristiche generali
residuo al vaglio da 10.000 maglie/cm2 [%]: | 0,5 / 1 |
umidità [%]: | 11 / 13 |
limite di liquidità [%]: | 550 / 600 |
viscosità Marsh 1.500/1.000 della sospensione al 6% [sec]: | 45 / 50 |
decantazione della sospensione al 6% dopo 24 ore [%]: | 0 |
acqua pressofiltrata (30′ a 7 Kg/cm2) [ml]: | 9 / 12 |
pH dell’acqua filtrata: | 9 / 9,5 |
Analisi chimica tipica
SiO2 [%]: | 58 |
Al2O3[%]: | 19 |
Fe2O3[%]: | 5 |
lMgO[%]: | 3.5 |
CaO[%]: | 3 |
Na2O + K2O[%]: | 3.2 |
TiO2[%]: | 0.5 |
H2O costituzione [%]: | 7.5 |
Nota: Per maggiori informazioni si consiglia richiedere specifiche tecniche dettagliate