Nelll’ambito dei lavori di perforazione di pozzi o scavi di paratie viene normalmente utilizzato un fluido il cui iimpiego sta assumendo sempre più maggiore importanza. La scelta del fluido più appropriato, e quindi degli addittivi per il suo confezionamento, può infatti condizionare l’andamento di un lavoro. Perciò, per decidere se impiegare un particolare additivo, ci si basa sui seguenti parametri:
- che tipo di lavoro si deve effettuare (pali, pozzi, sondaggi)
- con che tipo di attrezzatura (martello fondo foro, tricono, Bucket, etc.)
- qual’è la natura del terreno da attraversare (sciolto, consolidato, attivo)
PERFORAZIONE A CIRCOLAZIONE DI FANGHI
Sostanzialmente il confezionamento dei fanghi di perforazione viene eseguito addizionando all’acqua sostanze “polimeri” che conferiscono alla miscela valori di viscosità tali da aumentare enormemente la capacità di trasporto dei detriti di perforazione, formano un pannello sulle pareti del foro ed esplicano altre funzioni fondamentali e necessarie alla buona esecuzione dei fori.
I polimeri si distinguono in due categorie:
POLIMERI NATURALI | |
in polvere: | Drillam PA Regular Carbocel AG/EHV (CMC) Lamgum 100 Biolam P |
POLIMERI SINTETICI | |
in granuli: | Lamvis S100 Lamseal G |
liquidi: | Drillam NT Drillam MV |

SPECIFICHE PRODOTTI
DRILLAM PA REGULAR
Polimero cellulosico, biodegradabile, usato come viscosizzante ed inibitore delle argille. Agisce inoltre sulle pareti del foro, formando un sottile pannello impermeabile che blocca le perdite di fluido ed iimpedisce all’acqua di formazione di entrare nel foro stesso.
Aspetto: polvere bianca scorrevole
Confezione: sacchi da Kg. 25
CARBOCEL AG/EHV (extra high viscosity)
Polimero in polvere a base di CMC – Carbometil-cellulosa, studiato per migliorare la resa dei fluidi a base di bentonite. Con il Carbocel EHV si riduce la quantità di bentonite a circa 1/6 (10 Kg. anziché 60 Kg./Mc), biodegradabile, non danneggia le formazioni.
Aspetto: polvere scorrevole
Confezione: sacchi da Kg. 25
LAMGUM 100
Polimero viscosizzante naturale a base di gomma di guaro che sostituisce efficacemente la bentonite nella perforazione di pozzi d’acqua. Utilizzabile sia in acqua dolce che salmastra. Stabilizzante delle pareti e buona capacità di trasporto dei detriti.
Aspetto: polvere scorrevole
Confezione: sacchi da Kg. 25
BIOLAM P
Polisaccaride naturale, biodegradabile, utilizzato soprattutto come stabilizzante delle pareti del foro e consolidante delle formazioni sciolte.
E’ inoltre un ottimo viscosizzante.
Aspetto: polvere paglierina, scorrevole
Confezione: sacchi da Kg. 25
LAMVIS S100
Polimero sintetico in granuli (<= 1 mm.), viscosizzante anche a bassissimi dosaggi (con 0,5 Kg./Mc si ottiene un valore di viscosità Marsh di 55 sec.).
Ottimo stabilizzante delle formazioni incoerenti ed alterate. Buon effetto incapsulante delle argille sfaldabili.
Aspetto: polvere granulare bianca
Confezione: sacchi da Kg. 25
LAMSEAL G
Polimero organico non solubile in granuli capace di assorbire acqua da 50 a 200 volte il proprio peso. Ciò comporta un rigonfiamento dei granuli dalle dimensioni iniziali di 0,5 ÷ 3,15 mm. a qualche centimetro.
Viene utilizzato soprattutto per impermealizzare perdite di circolazione, i granuli rigonfiando nelle fratture e nei vuoti evitano la perdita di fluido di perforazione.
Aspetto: granuli bianchi (0,5 ÷ 3,15 mm.)
Confezione: sacchi da Kg. 25
DRILLAM NT
Polimero sintetico liquido, viscosizzante. E’ un inibitore del rigonfiamento delle argille, possiede ottime caratteristiche di “incapsulamento” dei detriti e di capacità lubrificanti.
Aspetto: liquido opaco, poco viscoso
Confezione: fustini da Kg. 25
DRILLAM MV
Polimero anionico liquido viscosizzante sviluppato per una facile e rapida preparazione di fluidi a base acquosa, stabilizzante nelle formazioni incoerenti, incapsulante delle argille, lubrificante della batteria.
Aspetto: liquido giallo opaco
Confezione: fustini da Kg. 25
Nota: Per maggiori informazioni si consiglia di richiedere specifiche tecniche dettagliate